All'inizio della lezione ci sediamo in silenzio, recitiamo la sillaba AUM e l’Invocazione a Patanjali, il saggio a cui si attribuisce la compilazione degli Yoga Sutra, un testo fondamentale di filosofia yoga che è alla base della nostra pratica.
Perché cantiamo?
È giusto dire che questi non sono canti religiosi ma hanno un'inclinazione spirituale, onorano la tradizione dello yoga e il suo lignaggio. Nel recitare l'invocazione ci prendiamo un momento per riconoscere le antiche radici degli insegnamenti che ci sono stati tramandati nel corso dei secoli.
Fare l’invocazione all'inizio della pratica non è un obbligo, recitare AUM o anche semplicemente sedersi in silenzio per alcuni minuti sono delle alternative. L'importante è dare alla propria mente la possibilità di passare dall'essere focalizzata verso l'esterno all'essere focalizzata verso l'interno, fare una pausa dal turbinio quotidiano e fermarsi per riconoscere che la pratica, e i temi affrontati durante questa, sono di buon auspicio e meritano la nostra massima attenzione e rispetto.
Per me la recitazione dell'invocazione è un momento fondamentale dell'inizio della lezione, lo intendo come un rito che ci permette di atterrare sul tappetino e predisporre la mente e il cuore alla pratica dello Yoga. Geeta Iyengar aggiunge un'altra ragione per cantare prima della pratica:
“Noi cantiamo in modo che all’inizio quel sentimento di santificazione venga da dentro, con la sensazione di arrendersi, perché nulla può essere imparato in questo mondo se non si ha l’umiltà di imparare”.
Gli Yoga Sutra di Patanjali iniziano dicendo: Con le preghiere per le benedizioni divine, ci imbarchiamo nel tema dello yoga. Il sutra successivo afferma che lo yoga è la restrizione delle fluttuazioni della mente. Il sutra successivo ancora dice che quando ciò accade, la nostra coscienza è in grado di riposare nella sua vera natura. Come questo si avvera nella pratica (di cui le posizioni o asana sono solo una parte) è la via dello yoga.
Perché e cosa cantiamo all'inizio delle lezioni di yoga
Comments